A Milano facciamo il punto sull’innovazione. Oltre 40 top-speakers e 30 panel per ragionare di startup, sharing economy, eco-planet, robotica, social media, nuova manifattura digitale.
Scienziati, startupper, makers, ricercatori, appassionati di open innovation. In una parola innovatori dal cuore che pulsa di futuro. Registrati! Ti aspettiamo dal 7 al 10 giugno per l’Edison Innovation Week powered by StartupItalia!
Alessandro Ranellucci vive e lavora a Roma, dividendosi equamente tra architettura, software e makers. Co-fondatore del makerspace romano Unterwelt, è l'autore del noto progetto open source Slic3r che ha dato un fondamentale apporto allo sviluppo della stampa 3D come tecnologia. È il responsabile dei contenuti della Maker Faire Rome.
Classe 1985, Alessandro Tommasi ha già maturato una solida esperienza. Dopo 4 anni passati all’interno della società di consulenza Cattaneo Zanetto & Co, dal gennaio 2016 è il Public Policy Manager di Airbnb Italia, piattaforma leader per la condivisione affidabile di alloggi unici in tutto il mondo
Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino, dal 1999 impiegato presso la Cisco ha ricoperto diversi ruoli di pre-vendita ed oggi, nel ruolo di Customer Solution Architect, segue il mercato Enterprise e la sua costante evoluzione verso la digitalizzazione di processi e servizi con il compito di indirizzare le esigenze di business dei clienti Cisco attraverso soluzioni e servizi IT.
Nato a Modena nel 1965, è direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Edison e membro del CdA della Fondazione Edison. Precedentemente ha diretto le relazioni esterne di Merloni Elettrodomestici (Indesit) e l'ufficio stampa di Omnitel. E' stato anche giornalista al Resto del Carlino e direttore divisione corporate di Edelman. È stato presidente Ferpi e nel 2013/14 ha fatto parte dell’unità di missione di Palazzo Chigi per l'agenda digitale. Per promuovere il digital, nel 2012 ha fondato Smartitaly.
Andrea Saviane nasce a Treviso nel 1983. Dopo studi in ambito economico si specializza nell'online marketing e lavora come Digital Strategist per alcune importanti realtà nazionali. Nel 2011 entra nel mondo delle startup e contribuisce allo sviluppo internazionale di una giovane azienda nel settore tech. Nel 2013 diventa Marketing Manager Italia per BlaBlaCar, la più grande community di ride sharing al mondo. Da Settembre 2014 è Country Manager Italia di BlaBlaCar.
Angela Tumino, Ph.D., è docente presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Dal 2011 è Direttore dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico, che si propone di generare e condividere conoscenza sull’IoT, contribuendo allo sviluppo del mercato italiano.
Barbara Terenghi è nata a Monza il 31 marzo 1970. Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, inizia la sua attività professionale in Arthur Andersen. Dopo una ulteriore esperienza in Hewitt Associates, consulenza di Human Resources, entra in Edison nel 1997. Qui ricopre diversi incarichi in ambito Risorse Umane e, dal 2007 è Responsabile per lo Sviluppo, la Formazione e la Compensation.
Carlo Massarini ha esordito alla radio con Per Voi Giovani e Popoff. In tv è stato autore e conduttore di Mister Fantasy, Festival Sanremo, Mediamente e su Rai5 Cool Tour e Ghiaccio Bollente. E’ anche giornalista e fotografo, e ha pubblicato Dear Mister Fantasy e nel 2016 Absolute Beginners, tratto dalla rubrica quotidiana su Virgin Radio.
Carlo Tursi (1981) è General Manager per Uber Italia. Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Bari, ha conseguito un MBA alla Sloan, la scuola di management del MIT (Massachusetts Institute of Technology). Ha lavorato in Italia nella consulenza strategica e finanziaria con A.T. Kearney; negli Stati Uniti e in Israele come Director di Better Place – una start up nel settore delle auto elettriche; a Londra nel fondo d’investimento Quantum Pacific, dove si è occupato dei settori automotive e energy, prima di entrare in Uber come General Manager per Roma.
Professore Straordinario di Economia dell’Innovazione alla Link Campus University di Roma, ove ricopre la carica di Presidente della Scuola Unica per gli studi Undergraduate e Graduate, inoltre è stato anche Professore Associato di Economia ed Organizzazione Aziendale al Politecnico di Milano dal 1993 al 2013. Dal 2010 è Direttore Generale della Fondazione per l’Innovazione Tecnologica – COTEC, il cui Presidente Onorario è il Presidente della Repubblica. Tra gli incarichi istituzionali si ricordano: membro della Segreteria Tecnica per la Programmazione della Ricerca del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Consigliere Scientifico del Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ha ricoperto cariche apicali in aziende high-tech ed Enti di Ricerca.
Claudio Serracane è nato a Torino il 31 luglio 1956. Laureato in Ingegneria Chimica, specializzazione in Elettrochimica, nel 1983 entra in Montefluos Spa. Dal 1989 in Ginatta Spa, nel 1992 entra in Edison dove cura la creazione della costituenda struttura di ricerca di cui è nominato responsabile nel 1993. Attualmente è direttore Research Development & Innovation di Edison Spa.
Cosimo Palmisano è VP, Product Manager e co-founder di Decisyon, dove è responsabile del posizionamento e del lancio della piattaforma software di Decisyon per l'Industrial Internet of Things, con 100 clienti in 11 paesi. Cosimo è un Ingegnere delle Telecomunicazioni e un esperto in Data Mining. Nel marzo 2011 ha fondato la sua prima start-up nel social CRM, ECCE/Customer. Dall'ottobre 2012, con Decisyon, ha raccolto 44 milioni di €, il più alto investimento raccolto da un'azienda italiana di software da investitori statunitensi.
Dopo 20 anni in Cisco, di cui 4 nel ruolo di Vice Presidente della regione Sud Europa e 4 come AD di Cisco Italia, un Master presso Stanford University Graduate School of Business ed altri importanti incarichi, David Bevilacqua, da febbraio 2016, è Partner del Gruppo MAM e Presidente di Yoroi.
scientist dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Fellow della IEEE society la più grande associazione di ingegneri e professionisti, la cui missione è di ``promuovere l'innovazione tecnologica e l'eccellenza per il miglioramento dell'umanità.'' Le mani umane e robotiche insieme all’arte di manipolare gli oggetti hanno da sempre polarizzato la sua ricerca che recentemente si è orientata verso la robotica ad elevata indossabilità. Da anni guida un team di ricerca straordinario e pieno di entusiasmo. Dal 2013 coordina il progetto europeo IP “WEARHAP: wearable haptics for humans and robots”. Nel 2010 ha coordinato il progetto sulla comunicazione tattile “REMO-TOUCH: remote touch”, selezionato per la presentazione a Expo Shangai 2010 nell’ambito dell’iniziativa “Italia degli Innovatori” promossa dal Ministero dell’Innovazione. È stato keynote spekaer alla IEEE International Conference on Robotics and Automation, Stoccolma 2016 e terrà una Pleanary talk allla prossima Asia Haptics conference a Novembre 2016 in Giappone.
Elio Catania, ingegnere elettrotecnico, è stato President of Latin America, South Europe and Italy e membro del Worldwide Management Council di IBM. In Italia è stato Presidente e Ad di Ferrovie dello Stato, Presidente e Ad dell’Azienda Trasporti Milanesi e VP Vicario di Alitalia. Già Consigliere di Amministrazione di Telecom Italia e di Intesa Sanpaolo, dal 1 aprile 2014 è Presidente di Confindustria Digitale.
Violinista milanese di nascita ,pluridiplomata, ha cominciato a cinque anni lo studio del pianoforte ed a otto quello del violino. Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida di G.Maestri e la Musikuniversitaet di Vienna con il M.° M. Frischenschlager . Si è perfezionata in seguito con Z.Gilels , I.Oistrach , L.Issakadze , D.Schwarzberg , M.Jokanovich e con il M.° F.Luciani ha compiuto il Biennio Concertistico nel 2008. Appena diplomata , nel 1993, Elsa ha cominciato un’intensa collaborazione con importanti compagini orchestrali quali l’Orchestra Verdi di Milano sotto la guida di R.Chailly ,il Teatro alla Scala con R.Muti, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai , l’Orchestra Filarmonica della Scala , Il Teatro Regio di Parma , l’Orquestra Simfònica de Galicia ( Spagna ) e il Teatro Carlo Felice di Genova con le quali ha svolto turnèe in Europa , Russia, Giappone, Sud-America , Emirati Arabi , Oman e Cina. Nel corso della sua carriera artistica Elsa si è esibita con successo sia come solista che in gruppi da camera in duo e quartetto anche per la Società dei Concerti presso il Conservatorio di Milano e la Sala Gaber del Pirellone . Da giugno 2011 a ottobre 2013 ha collaborato in qualità di violino solista con l’attore Massimiliano Finazzer Flory e la prima ballerina della Scala Gilda Gelati nello spettacolo ” I Promessi Sposi “ con il quale hanno svolto tre turnèe negli Usa , Sud-America ed Europa esibendosi sui palcoscenici più prestigiosi del mondo quali il Lincoln Center di New York , Il Teatro San Martin di Buenos Aires , il Kennedy Center di Washington,Il Cowell Theater di San Francisco , Teatro Argentina di Roma , il Teatro Stabile di Verona , nel Duomo di Milano e la Sala Tripkovich di Trieste . Dal 2014 al 2016 ha collaborato con l’ Orchestra Filarmonica della Scala e l’Orchestra Verdi. Con il pianista Jader Costa ha una conoscenza decennale ed ha svolto numerosi concerti in duo , sia in veste classica che in veste anche più “moderna” esibendosi in prestigiosi teatri e location milanesi. Attualmente sta collaborando con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino ed è docente presso l’Istituto Omnicomprensivo Musicale “G.Verdi” di Milano .
Fabio Santini è il Direttore Innovazione e Sviluppo di Microsoft Italia. Nel suo incarico, a diretto riporto dell’AD, Fabio Santini ha l’obiettivo di guidare il costante impegno di Microsoft verso i giovani, gli sviluppatori e i professionisti dell’IT, definendo strategie e azioni volte a offrire strumenti tecnologici e opportunità di crescita per consentire a chiunque di trasformare le proprie idee in progetti concreti, capaci di contribuire alla competitività del Paese.
Fabrizio Pignoloni è un designer specializzato nella progettazione di ambienti sensibili. Nel 2004 assieme a un filosofo e due architetti fonda dotdotdot, studio di interaction design e architettura che ha sviluppato progetti per importanti aziende private e istituzioni pubbliche. Per molti anni ha affiancato all’attività lavorativa quella didattica. Recentemente con dotdotdot è tra i fondatori di opendot un makerspace nato per la ricerca e la sperimentazione.
Architetto, Laurea al Politecnico di Milano con studi presso ETSAB di Barcelona e Domus Academy Milano, fondatore nel 2012 del Fab Lab di Reggio Emilia promosso da REI , ideatore e direttore di Officucina per Food Innovation Program nel 2015 , progettista dell'area DT 2015 per Barilla , ideatore del concept Kitchen Tools nel 2016 per New Craft , XXI Triennale di Milano, fondatore e coordinatore della rete Mak-ER con Aster , impegnato con il MIUR per i nuovi laboratori nelle scuole, insegna Food Design presso UNIMORE.
Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore. La mia attività si è svolta e sviluppata, dal 1987 ad oggi, soprattutto in radio, passione e vocazione di una vita professionale. Ho visto crescere il giornalismo nelle radio commerciali e diventare, ormai, un asset dei grandi network. Ricordo quando noi giornalisti eravamo sopportati e guardati con sufficienza e sospetto, nelle realtà radiofoniche degli anni '80...tanta strada è stata fatta...
Gabriele Mainetti, classe '76, è un regista, attore, compositore e produttore cinematografico. Con l’intento di diventare regista a vent’anni si appassiona alla sceneggiatura e segue i seminari di Leo Benvenuti. Incuriosito dalla recitazione frequenta i corsi di Beatrice Bracco e Francesca De Sapio. Interpreta importanti ruoli all’interno di film e serie televisive. Si laurea in Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi Roma Tre. Frequenta corsi di regia, direzione della fotografia, produzione e sceneggiatura presso la Tisch School of the Arts di New York. Nel 2011 fonda la società di produzione Goon Films, con la quale realizza il suo primo lungometraggio Lo chiamavano Jeeg Robot, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2015 e vincitore di 7 David di Donatello 2016. Gabriele è conosciuto anche per i suoi cortometraggi: Basette e Tiger Boy, quest’ultimo vincitore del nastro d’argento 2013 e finalista per le nomination agli Oscar 2014.
Gabriella Greison è fisica, scrittrice e giornalista professionista. E’ nata a metà degli anni 70, vive a Roma, è di origini genovesi. Si è laureata alla facoltà di Fisica di Milano e ha lavorato due anni all'Ecole Polytechnique di Parigi. E' conduttrice e autrice radiotelevisiva. Racconta storie. Scrive libri. Ha creato il “MONOLOGO QUANTISTICO”, uno spettacolo che racconta, tramite un monologo scritto e interpretato da lei, la foto scattata nel 1927 sulle scale dell'istituto di fisica di Bruxelles dove c'è stata la più grande concentrazione di cervelli che la storia ricordi, nei giorni in cui è nata la fisica quantistica. Dalla prossima stagione lo porterà in scena come spettacolo teatrale. Sito web: www.GreisonAnatomy.com
Giampaolo Colletti è un giornalista e storyteller. Ha fondato la community dei wwworkers, l’osservatorio sull’Enterprise Generated Content dell’Università Bocconi e il premio Teletopi dedicato al video storytelling. Ha lavorato per Rai.tv, è autore di Repubblica Next curato da Riccardo Lune, scrive per Repubblica, Sole24Ore, Che Futuro, Metro, Millionaire. Ha lavorato in Vodafone Italia e in Technogym e oggi segue la comunicazione digitale per Sanofi. Per Gruppo24Ore ha scritto “TV fai-da-web” (2010), “Wwworkers: i nuovi lavoratori della rete” (2011), “Vendere con le community” (2012 e 2014), “Social TV” (con Andrea Materia, 2012).
Training & Learning Manager, creatore delle conferenze "Progress", ha incontrato più di 400.000 persone. Creatore del sito www.guardailtuofuturo.net. "Ascoltare la gente, imparare dal passato, rendere il presente più accessibile e migliorare il futuro! Lasciare dietro di te un mondo migliore! Metterci il cuore e l'anima nella crescente tecnologia attorno a noi, essere curiosi, metterci passione e un tocco di follia in tutto ciò che fai! Migliorare ciò che esiste per te e gli altri! Questa è Progress!"
Gianluca Dettori è fondatore e presidente di dPixel, società di venture capital tecnologico si occupa di Internet da 20 anni e di startup e venture capital tecnologico da 15. Prima manager in Italia Online (Olivetti), poi General Manager di Lycos Bertelsmann per l’Italia, nel 1999 ha co-fondato Vitaminic, piattaforma per la distribuzione di musica digitale su web e mobile, ricoprendone la carica di Chief Executive Officer e portandola alla quotazione sul Nuovo Mercato di Borsa Italiana nel 2000. In seguito alla fusione con Buongiorno SpA nel 2003, ha ricoperto la funzione di responsabile Merger & Aquisition nel Gruppo Buongiorno Vitaminic e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione. Scrive di Internet e Venture Capital su Wired, Nova de “Il Sole 24 Ore” e Chefuturo. Gianluca è Fellow della Kauffman Society e della Fondazione BMW Stiftung.
Laureato in ingegneria aeronautica a Roma, dove è nato nel 1962, dal 1988 al 1998 è ricercatore e direttore di ricerca presso aziende pubbliche e private. Dal 1998 al 2006 è direttore del Servizio Studi e delle Relazioni esterne prima di Inarcassa e poi di un gruppo industriale. Dal 2006 al 2009 Amministratore Delegato di Nomisma. Dal 2009 al 2013 Direttore Generale del CNIPA, poi di DigitPA e infine dell’Agenzia per l’Italia digitale. Dal 2014 è Segretario Generale del Censis.
GFB è uno degli astrofisici italiani più noti al mondo. Membro dell’Accademia di Francia, ha diretto Enti di ricerca italiani ed esteri. Crede nella scienza come spinta per l’innovazione e nella comunicazione della scienza attraverso tutti i media come piacevole dovere verso il pubblico e la politica.
Insegna al Politecnico di Milano. L'analisi dei dati geospaziali, i sensori, la dataviz, gli open data, in particolare per la prevenzione dei disastri naturali, sono sempre stati il suo lavoro. Ha collaborato in molti casi di innovazione digitale in Italia e all'estero, come attualmente, con l'OCSE in Messico. La sua visione è assolutamente aperta, basata sulla condivisione dei dati, la ricerca e le idee. Senza se e senza ma.
Ilaria Capua, medico veterinario di formazione, è un virologo di fama internazionale. Conosciuta per i suoi studi sui virus influenzali ha combattuto la battaglia per una maggiore trasparenza dei dati genetici dei virus potenzialmente pandemici. Numerosi i riconoscimenti: nel 2007 il Scientific American 50, assegnato ogni anno ai 50 ricercatori più quotati al mondo; ne 2008 è stata inclusa fra le "Revolutionary Minds" dalla rivista americana Seed. Nel 2011 è stata la prima donna a ricevere il Penn Vet Leadership Award, il premio più prestigioso in medicina veterinaria a livello internazionale.Nel 2013 su chiamata di Mario Monti è stata eletta in Parlamento.
Ivana Pais insegna Sociologia economica nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Studia il lavoro digitale. Ha scritto “Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità” con P. Peretti e C. Spinelli, Egea 2014 e “La rete che lavora”, Egea 2012.
Da oltre 20 anni nel settore dell’ADV online e del digitale: nel 1995 lancia Video Online, il 1º ISP in Italia, poi in Publikompass la 1ª concessionaria. Dal 2000 al 2014 è MD di Isobar Italia (Dentsu Aegis Network). È Presidente Onorario di IAB Italia e di IAB Europe, ha fondato IAB Forum. È Consigliere di Italia Startup. Nel 2014 entra in Digital Magics – incubatore di startup, quotato – e a fine 2015 viene nominata AD per l’Industry Innovation.
Luca Sofri ha 51 anni e fa il giornalista: ha collaborato con moltissimi giornali, ha condotto il programma Otto e Mezzo con Giuliano Ferrara, e su Radio 2 il programma Condor per sette anni. Nel 2010 ha creato uno dei più primi e oggi più noti giornali online, il Post, di cui è tuttora direttore. Il suo ultimo libro è “Notizie che non lo erano” (Rizzoli) del 2015. (Fotografia di Daniela Zedda)
Marc Benayoun è nato a Tarbes il 26 agosto 1966. Laureato all’Ecole Supérieure des Sciences Economiques et Commerciales, ha iniziato la sua carriera presso il Gruppo Paribas. Dal 1993 in Boston Consulting Group, nel 2009 entra nel Gruppo EDF come Direttore del dipartimento economico delle tariffe e dei prezzi. Direttore Commerciale per i mercati delle imprese e dei professionisti dal 2012, dal 1° gennaio 2016 ha assunto l’incarico di Amministratore Delegato di Edison Spa.
Torinese, nato nel 1976, Marco Gay, è sposato e ha tre figli. Dal 6 maggio 2014 è Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Vice Presidente Confindustria. Dal 2000 è co-founder e CEO di WebWorking S.r.l. Nel 2007 acquisisce quote della società Ottovolante S.r.l., società specializzata in Digital Project per il settore farmaceutico e ne diventa l’Amministratore Delegato. Successivamente entra nell’agenzia pubblicitaria GSW WorldWide Italy come CEO. Dal novembre 2015 è socio e Vice Presidente di Digital Magics, società incubatore di progetti digitali.
Marco Landoni è nato a Legnato il 26 marzo 1970. Laureato al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera presso MR&D, piccola azienda di marketing, ricerca e sviluppo. Dal 1997 nel Gruppo ENI, nel 2001 entra in Edison nell’area commerciale, ricoprendo negli anni il ruolo di Direttore Area Mercato Business e successivamente di Direttore Marketing di Edison Energia.
Laureata nel 2004, con lode, in scienze politiche (indirizzo politico-economico) all’Università degli studi di Roma La Sapienza, continua gli studi in economia presso l’Imt di Lucca dove, nel 2008, consegue il titolo di dottore di ricerca con una tesi in economia del lavoro. Dal 2004 collabora con l’Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da Nino Andreatta, e dal giugno 2012 ne diventa membro del comitato direttivo. Ha curato il volume Un welfare anziano. Invecchiamento della popolazione o ringiovanimento sociale? (Arel-Il Mulino, 2007). Dal 2008 al 2013 ha pubblicato diversi articoli sul quadrimestrale Arel, la rivista dedicata a temi economici e politici. Nell'aprile del 2011 ha pubblicato un volume dedicato ai primi tre anni di attività parlamentare sui temi del lavoro: Precari. Storie di un'Italia che lavora (Rubbettino, 2011). Ha fatto parte della segreteria tecnica del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio durante il governo Prodi dal 2006 al 2008. Eletta deputata nelle liste del Partito Democratico nelle elezioni del 13 e 14 aprile 2008 per la circoscrizione Lazio 1. È stata componente, nella XVI legislatura (2008-2013), della Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati. Da deputata ha presentato, come prima firmataria, un progetto di legge sottoscritto da un centinaio di parlamentari, per il superamento del dualismo nel mercato del lavoro: una proposta per l'allargamento dei diritti e di contrasto al precariato. Nel dicembre del 2012 si candida, come deputata uscente, alle primarie dei parlamentari di Roma ottenendo circa 5.000 preferenze ed entrando nella lista delle candidature del PD alla Camera dei deputati nella circoscrizione Lazio 1. Rieletta nel febbraio 2013 fa parte, anche nella XVII legislatura, della commissione Lavoro pubblico e privato. Dal 21 febbraio 2014 entra nella commissione Politiche dell'Unione Europea. Il 9 dicembre 2013 diventa responsabile lavoro della segreteria nazionale del PD. Dal 22 febbraio 2014 è ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione nel governo Renzi.
Prima di co-fondare United Ventures, Massimiliano ha ricoperto posizioni di rilievo nei comparti di product management e sviluppo del prodotto di diverse aziende. Ha diretto start-up tech, come Altavista e Google portandole a diventare aziende di successo. Nel 2009 ha lanciato Annapurna Ventures. Relatore in molti eventi sull’economia dell’innovazione, Massimiliano ha inoltre lavorato con il governo sulla scrittura di atti legislativi volti a incoraggiare la crescita tecnologica e lo sviluppo economico dell’Italia. Nel tempo libero è un appassionato di snowboard e mountain bike.
Olimpia Zagnoli nasce nel 1984 a Reggio Emilia. Dopo anni di scarabocchi diventa illustratrice e comincia a collaborare con The New York Times, The New Yorker, La Repubblica, Rolling Stone, Taschen e tanti altri. Il suo stile è caratterizzato da forme morbide e colori camaleontici. Vive a Milano in una casa con pavimenti caleidoscopici.
Ingegnere robotico, hacker, TeD e Eisenhower Fellow lui, esperta di comunicazione e inclusione digitale ecyber-ecologista lei, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico osservano la mutazione della società con l’avvento delle reti e delle tecnologie ubique. Tra poetica e politica, corpi e architetture, squat e modelli di business rivoluzionari, la coppia promuove una visione del mondo in cui l’arte è il collante tra scienza, politica ed economia. Sono autori di performance globali, pubblicazioni e opere esposte in tutto il mondo. Insegnano Near Future Design presso l’ISIA di Firenze. Fra le pubblicazioni: Angel_F. Diario di un’intelligenza artificiale (Castelvecchi, 2009); REFF – Roma Europa Fake Factory. La reinvenzione del reale attraverso pratiche critiche di remix, mashup, ricontestualizzazione e reenactment (DeriveApprodi, 2011); La Cura (Codice Edizioni, 2016).
In pubblicità dal 1990. Autore di Invertising, un saggio che analizza le trasformazioni nel mondo dell’advertising. E’ anche autore di “Existential Marketing – I consumatori comprano, gli individui scelgono”: un saggio dedicato alle nuove matrici narrative delle marche che non possono restare impassibili di fronte alle istanze sociali, culturali ed economiche di uno scenario sempre più confuso.
Lavora per Ibm come Executive Architect. Ben noto Innovation Agitator e Analytics maker con ventennale esperienza di leadership tecnica nella realizzazione di progetti di advanced analytics e cognitive computing. Ha ricoperto il ruolo di responsabile scientifico in progetti di ricerca e innovazione industriale a livello nazionale ed europeo. Dopo numerosi riconoscimenti IBM nazionali ed internazionali per l'eccellenza tecnica, tra cui il prestigioso IT Architect IBM Worldwide Technical Award Leadership Excellence nel 2006, è eletto membro di IBM Academy of Technology (AoT), board tecnico cross-brand di IBM a livello mondiale e che include i top IBM Technical leader. E' attualmente membro dell'IBM AoT leadership board ed ha ricoperto il ruolo di Global AoT Technology Program Leader coordinando lo sviluppo della technical agenda su scala globale per questa organizzazione. E' autore o co-autore di 70 pubblicazioni tecnico-scientifiche e co-autore di due libri editi da IBM.
Giornalista, è stato il primo direttore dell’edizione italiana di Wired e promotore della candidatura di Internet al Nobel per la Pace. Direttore responsabile di CheFuturo!, appassionato di “storie idee e persone che cambiano il mondo” e in particolare l’Italia, dal settembre 2011 scrive di innovazione su La Repubblica. Dal gennaio 2012 è nel comitato direttivo di Wikitalia, associazione che si propone di diffondere trasparenza, open data e partecipazione nella politica italiana usando la rete. Ha coordinato l‘Innovation Advisory Board di Expo2015 ed è membro dell’advisory board di Building Green Futures. Ha collaborato con il MIUR nella coordinazione del tavolo di lavoro per la riforma della scuola. Nel 2013, ha lanciato il magazine digitale StartupItalia! e ha pubblicato il libro “Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori”. Nel 2014 viene nominato Digital Champion, cioè il referente per l’Italia per la politica dell’Agenda
Roberto Cingolani è direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia. E’ stato membro dello staff del Max Planck Institute di Stoccarda e Visiting Scientist all’Università di Tokyo. E’ autore di oltre quaranta brevetti e settecento articoli scientifici per le più prestigiose riviste internazionali.
Autore e speaker radiofonico (ogni mattina alle 7 è in onda su Radio Monte Carlo), ha scritto per alcuni tra i più noti comici italiani. Con Alessandro Bonino ha fondato Spinoza.it, prima community satirica italiana. Dallo scorso anno è tra gli autori di "Quelli che il calcio
insegna International Management all'Università Ca' Foscari di Venezia ed è direttore scientifico della Fondazione Nordest. Ha dedicato gran parte della sua ricerca passata a ragionare su innovazione e Made in Italy. Ha pubblicato “Fare è Innovare” edito da Il Mulino e “Futuro Artigiano” edito da Marsilio Editori, dove ha messo a fuoco gli aspetti fondamentali del lavoro artigiano che sta conoscendo un profondo e innovativo cambiamento. La sua ricerca riguarda l’analisi della rivoluzione dei “makers”, che rappresenta una imprevista via di uscita da una crisi economica che condannava i paesi sviluppati a un inesorabile declino manifatturiero, e le analogie fra la rivoluzione dei maker e il modello industriale italiano con l’obiettivo di proporre nuove strade per la crescita del paese.
Stefano Quintarelli, imprenditore seriale e business angel. È considerato tra i pionieri del digitale in Italia: ha fondato la prima associazione telematica studentesca nel 1989. Fondatore nel 1994 di I.NET, quotata in Borsa e ceduta a British Telecom, il primo operatore Internet professionale italiano che ha contribuito alla fondazione di parte rilevante dell'ecosistema internet italiano (Clusit, AIIP, AIPSI, MIX, Impara Digitale); Ë stato Presidente di AIIP - Associazione Italiana Internet Provider. Dopo essere stato Direttore Generale dell’Area Digital del Gruppo24ore, nel 2012 Ë stato candidato indipendente per il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. E' stato considerato dal Corriere della Sera tra i 30 imprenditori più innovativi in Italia. Deputato del Gruppo Misto, Membro dell’intero gruppo parlamentare per l'innovazione tecnologica, E' stato nominato Presidente del Comitato di indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale dal Presidente del consiglio Matteo Renzi. Professore straordinario di Sistemi di elaborazione dell'informazione, Servizi di rete e sicurezza. Appassionato di digitale, crede fermamente che la cultura dell’innovazione assieme alla tecnologia possa migliorare la società e la vita delle persone.
Valentino Ghelli è Presidente di CheBanca!, la banca retail del gruppo Mediobanca. Nel gruppo svolge anche l’incarico di Presidente di Compass Banca, banca leader nel credito al consumo, e di Creditech, intermediario finanziario specializzato nell’acquisto di portafogli NPLs, e nella gestione e recupero dei crediti. Da 20 anni opera nel mercato del credito alla famiglia, dove ha ricoperto diversi incarichi manageriali e di rappresentanza. Attualmente è in carica come Presidente di Eurofinas, la Federazione Europea fra le associazioni nazionali del credito al consumo. In passato è stato per sei anni Presidente di Assofin, l’Associazione Italiana fra le società di credito al consumo ed immobiliare, di cui oggi è Vice Presidente. Valentino Ghelli è laureato in Economia Aziendale all’Università L. Bocconi di Milano.
Zoe Romano nel 2014 a lanciato con Costantino Bongiorno WeMake, fablab e makerspace con un focus particolare su pratiche ad alto impatto sociale e di design partecipato. Collabora con il team di Arduino.cc dal 2013 per occuparsi di digital strategy ed e' nel board della Fondazione Make in Italy CDB.